Chiesa Madre San Giuseppe

Dettagli della notizia

Chiesa Madre di San Giuseppe, patrono di Villalba.

Data:

13 Febbraio 2023

Tempo di lettura:

Descrizione

Sul lato nord-ovest della ottocentesca piazza Vittorio Emanuele sorge la Chiesa Madre di San Giuseppe, patrono di Villalba. La sua costruzione risale al 4 maggio 1828 quando il governo politico della città, il Decuriorato, stanziò i primi fondi necessari. Partecipò alle spese economiche anche la popolazione. Molti abitanti di Villalba offrirono la propria manovalanza. La facciata della chiesa, in petra intagliata, è a due ordini. Il portale rettangolare, posto al centro della costruzione, è affiancato da finte colonne in rilievo aderenti alla parete. Alla sinistra del tempio si innalza l’altissima torre campanaria arredata da mensole decorate e da aperture strette e archi. Sulla sommità della torre si trova un orologio meccanico. L’interno della chiesa conserva una notevole e preziosa statua del Santo Patrono in stile settecentesco, opera di Filippo Quattrocchi, scultore proveniente da Gangi.

[ngg src="galleries" ids="5" display="basic_thumbnail" thumbnail_crop="0"]


Servizi


Modalità di accesso

Accesso consentito alle persone con disabilità.


Indirizzo

Piazza Vittorio Emanuele

Ulteriori dettagli



Contatti

Comune di Villalba

Via Vittorio Veneto, 97

Tel: +390934811911


Array -->

Ultimo aggiornamento: 31/03/2025, 15:57

Skip to content