Assistenza domiciliare anziani – Al via le istanze

Dettagli della notizia

Sono aperti i termini per la presentazione delle istanze da parte degli anziani che vivono soli oppure in famiglia quando quest'ultima non sia in grado, anche temporaneamente, a garantire l'aiuto necessario. Domande entro il 30 aprile.

Data:

01 Aprile 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

AVVISO PUBBLICO

INTERVENTI DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

Si rende noto che a partire dal 31/03/2025 sono aperti i termini per la presentazione delle istanze da parte degli anziani di ambo i sessi, residenti nel territorio, che abbiano superato il 60° anno di età se uomini e 55° anno di età se donne, che vivono soli oppure in famiglia quando quest'ultima non sia in grado, anche temporaneamente, a garantire l'aiuto necessario (es. presenza di familiari invalidi).

Le istanze dovranno pervenire entro il 30 aprile 2025.

Nell'ambito di disponibilità del numero di utenti da assistere per ciascun comune del distretto, potranno essere prese in considerazione eventuali istanze pervenute oltre il suddetto termine secondo l'ordine di protocollo.

Il servizio di assistenza domiciliare si articola nelle prestazioni di seguito elencate:

  • Assicurare all'anziano una serie di prestazioni che gli consentano di condurre, restando nel proprio domicilio, un'esistenza ed una assistenza sicura;
  • ridurre e/o evitare l'emarginazione dell'anziano;
  • favorire la permanenza dell'anziano nel proprio ambiente naturale evitando modifiche alle sue abitudini e alla normale vita di relazione;
  • evitare il ricordo alle istituzionalizzazione ed ospedalizzazione limitando ciò a quando non sia veramente indispensabile;
  • favorire la socializzazione e l'integrazione sociale;
  • promuovere e tutelare i diritti delle persone anziane;
  • prevenire e/o ridurre le situazioni di disagio sociale, psicologico, relazionale e familiare;
  • fornire sostegno ai familiari degli anziani.

Attività

  • aiuto domestico;
  • riordino del letto e dell'alloggio, pulizia ed igiene dei servizi e degli ambienti, iuto per la preparazione dei pasti, cambio della biancheria;
  • sostegno morale e psicologico, la prestazione sarà resa dall'assistenza sociale che avrà principalmente il compito di coordinare gli interventi dei vari operatori verificare contestualmente l'esecuzione delle prestazioni programmate, la loro necessità ed efficacia, curare i rapporti con il servizio socio sanitario e con i servizi sociali comunali.

MODALITA' DI ACCESSO

Per poter accedere alle prestazioni occorre presentare istanza, a firma dell'utente o di un familiare incaricato, come fac-simile allegato e disponibile presso l'Ufficio Servizi Sociali del Comune di residenza.

La domanda deve essere corredata da:

  • autocertificazione della composizione del nucleo familiare convivente con l'utente;
  • attestazione ISSE, in corso di validità, del nucleo familiare convivente con l'utente;
  • certificazione medica rilasciata dall'ASP o dal medico curante attestante la condizione di parziale e/o totale autosufficienza;
  • ogni altra documentazione ritenuta e finalizzata ad una corretta valutazione dei bisogni del nucleo convivente con l'utente.

Ove il numero delle istanze ecceda la disponibilità, sarà formulata una lista d'attesa degli utenti in possesso dei requisiti previsti e gli stessi potranno essere ammessi al servizio in caso di scorrimento della graduatoria a seguito di eccessi e/o rinunce degli anziani ammessi.

MODALITA' DI INTERVENTO

Il servizio dovrà svolgersi per la durata di mesi tre, in favore degli anziani richiedenti in possesso dei requisiti previsti, per tre ore settimanali articolabili in due prestazioni tenuto conto delle esigenze dell'utente.

Le prestazioni socio-assistenziali dell'Assistenza Domiciliare sono erogate dalle cooperative aggiudicatarie del servizio nel Distretto D10 su libera scelta dell'utente.

Gli utenti dovranno comunicare per iscritto al Comune ogni variazione riguardante situazioni personali e/o familiari, nonché eventuali rinunce al servizio o sospensioni temporaneo ricoveri presso strutture sociosanitarie.

Gli interessati potranno richiedere ogni informazione e chiarimento rivolgendosi agli Uffici di Servizio Sociale dei Comuni del Distretto.

L'avvio del Servizio è subordinato all'approvazione dei documenti finanziari e contabili del Comune Capofila.

Il presente avviso verrà pubblicato anche nei siti on line dei comuni del Distretto D10 a partire dal 31.03.2025 al 30.04.2025.

CONSULTA L'AVVISO COMPLETO

MODELLO DI DOMANDA

 

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio Servizi Sociali

I servizi sociali sono tesi a prevenire, eliminare o ridurre le condizioni di svantaggio, di bisogno e di disagio individuale e familiare, derivanti da inadeguatezza di reddito, difficoltà sociali e di non autonomia. I cittadini possono rivolgersi agli assistenti sociali nel presidio socio-sanitario di residenza per informazioni e per l’accesso ai servizi o prestazioni : in favore di adulti, persone con disabilità, minori e famiglie, anziani non autosufficienti. Tali servizi possono essere erogati a titolo gratuito, a pagamento parziale o totale, in base al reddito, secondo i parametri dell’isee. Sono esclusi i servizi previsti dal sistema previdenziale e da quello sanitario.

Via Vittorio Veneto, 97

Ultimo aggiornamento: 01/04/2025, 11:05

Skip to content