Villalba ricorda lo scrittore Andrea Camilleri con le “Giornate camilleriane”

Dettagli della notizia

Tre giorni di appuntamenti culturali per ricordare e celebrare lo scrittore siciliano Andrea Camilleri in occasione del centenario della sua nascita. Gli eventi si svolgeranno presso la Biblioteca comunale dal 21 al 23 marzo.

Data:

10 Marzo 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Il Comune di Villalba, in collaborazione con lo scrittore e giornalista Jim Tatano e la partecipazione dei ragazzi Alessandra Amico, Alice Guarino e Giuseppe Mendola, organizza le "Giornate Camilleriane": tre giorni di appuntamenti culturali per ricordare e celebrare lo scrittore siciliano Andrea Camilleri in occasione del centenario della sua nascita.
 
Gli eventi si svolgeranno presso la 𝐁𝐢𝐛𝐥𝐢𝐨𝐭𝐞𝐜𝐚 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐚𝐥 𝟐𝟏 𝐚𝐥 𝟐𝟑 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 secondo il seguente calendario:
 
𝟐𝟏.𝟎𝟑 - Proiezione del documentario "𝐶𝑎𝑚𝑖𝑙𝑙𝑒𝑟𝑖 𝑠𝑜𝑛𝑜"
𝟐𝟐.𝟎𝟑 - Proiezione del film "𝐿𝑎 𝑠𝑐𝑜𝑚𝑝𝑎𝑟𝑠𝑎 𝑑𝑖 𝑃𝑎𝑡𝑜̀"
𝟐𝟑.𝟎𝟑 - Presentazione del libro "𝑄𝑢𝑒𝑙 𝑓𝑎𝑧𝑧𝑜𝑙𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑐𝑜𝑙𝑜𝑟 𝑚𝑒𝑙𝑎𝑛𝑧𝑎𝑛𝑎" di Arianna Mortelliti (nipote di Andrea Camilleri)
 

“Per rendere omaggio allo scrittore che ha dato vita alla celebre saga del Commissario Montalbano abbiamo voluto organizzare questi tre imperdibili eventi. Sarà un modo per ricordare non solo la sua straordinaria carriera letteraria, ma anche la sua attività di sceneggiatore, regista e drammaturgo” dichiara l’Assessore alla Cultura Silvana Calà “Avremo il grande piacere di presentare l’ultimo libro della nipote, Arianna Mortelliti, anch’essa scrittrice di grande talento, che ci potrà fornire una testimonianza più intima e familiare”.

 
 
 
            

A cura di

Questa pagina è gestita da

Giunta Comunale

La Giunta Comunale collabora con il Sindaco ed opera attraverso deliberazioni collegiali, dà attuazione agli indirizzi generali espressi dal Consiglio e svolge attività propositiva e di impulso nei confronti dello stesso. In particolare, nell'esercizio delle attribuzioni di governo e delle funzioni organizzative, può proporre al Consiglio i regolamenti e adotta i regolamenti sull'ordinamento degli uffici e dei servizi, nel rispetto dei criteri generali definiti dal Consiglio; propone allo stesso le linee programmatiche rendendo esecutivi tutti i provvedimenti da questo deliberati. Svolge attività propositive e di impulso nei confronti del Consiglio Comunale stesso.

Via Vittorio Veneto, 97

Ultimo aggiornamento: 20/03/2025, 11:14

Skip to content