Cerimonia di intitolazione Slargo Mons. Giuseppe Maria Vizzini Vescovo di Noto

Dettagli della notizia

In occasione del 90° anniversario della sua morte sarà intitolato uno slargo a Mons. Giuseppe Maria Vizzini Vescovo di Noto. La cerimonia si svolgerà venerdì 8 agosto 2025.

Data:

24 Luglio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

L’Amministrazione Comunale e la Parrocchia San Giuseppe rendono noto che venerdì 8 agosto 2025, nella cornice dei festeggiamenti in onore del Santo Patrono di Villalba San Giuseppe, si terrà la cerimonia di intitolazione dello Slargo Mons. Giuseppe Maria Vizzini Vescovo di Noto dal 1913 al 1935, in occasione del 90° anniversario della sua morte.

Alle ore 19:00 presso la Chiesa Madre sarà celebrata da Santa Messa Solenne presieduta da Mons. Salvatore Rumeo Vescovo di Noto. A seguire dalla Chiesa Madre il corteo si muoverà verso lo Slargo intitolato a Mons. Vizzini dove, in ricordo dell’anno giubilare, è stata collocata la statua di Cristo Redentore gentilmente donata dal Sig. Gaetano Mendola.

Il Sindaco Maria Paola Immordino: “Si tratta di un doveroso omaggio alla memoria di un uomo di chiesa che ha dedicato la sua vita al servizio pastorale. Si è distinto non soltanto per la sua vocazione cristiana, ma anche per essere stato un’autentica guida spirituale per i numerosi fedeli che ha incontrato oltre che uno stimato insegnante contribuendo in maniera significativa alla formazione del clero. A novant’anni dalla sua morte finalmente Villalba, il paese che gli ha dato i natali, avrà una piazza che porta il suo nome, a ricordo del suo esempio e del suo illustre operato”.

Mons. Vizzini nasce a Villalba il 10 novembre 1874, figlio di contadini riceve la prima educazione religiosa dallo zio materno padre Daniele Cacciatore, dei frati minori riformati. Entra nel seminario di Caltanissetta nel 1888 e dopo il ginnasio viene inviato
a Roma a proseguire i suoi studi filosofici e teologici presso la Scuola apostolica, fondata da padre Filippo Valentini: è il primo vescovo uscito da quell'istituto.
Si laurea in Filosofia e Teologia e consegue il diploma in lettere italiane, latine e greche presso l'Istituto di alta letteratura fondato da Leone XIII.
E’ professore negli atenei pontifici di Roma, curando anche la “Biblioteca SS. Patruum” di cui pubblica 16 volumi.
Il 19 agosto 1913 S. Pio X comunica al 39enne, allora docente al Seminario Romano, che l’avrebbe mandato Vescovo a Noto. Mons. Vizzini diventa così uno dei vescovi più giovani tra gli ordinari di Sicilia, la cui età media, nel 1913, era di 56 anni. Viene consacrato il 14 settembre 1913 dal cardinale Gaetano De Lai, nella cappella delle Suore della Provvidenza a Roma e fa il suo ingresso in diocesi il 4 gennaio 1914.
Giuseppe La Licata descrive così il suo arrivo a Noto: “Egli venne sorridente e benedicendo. Erano ad attenderlo alla stazione, nonostante la pioggia, i membri del Comitato per i festeggiamenti, l’assessore Mauro Adamo p.c. del Sindaco e i presidenti delle Società Operaie. Il popolo faceva ala al passaggio del Vescovo. In cattedrale, alla cappella del S. Cuore, Monsignore indossa i paramenti pontificali e in processione si porta all’altare maggiore e dopo sul soglio. Data lettura delle bolle pontificie, si svolse il rito della presa di possesso e, dopo il canto di ringraziamento, Monsignore pronunziò un discorso elevatissimo. Numerose furono le rappresentanze della diocesi”.
Tiene il primo Sinodo diocesano nel 1923. Ritrasferisce il Seminario nel Palazzo vescovile ed acquista come Seminario estivo l’ex convento della Madonna della Scala. Muore a Ferla, in corso di visita pastorale l’8 dicembre 1935.

 

A cura di

Questa pagina è gestita da

Giunta Comunale

La Giunta Comunale collabora con il Sindaco ed opera attraverso deliberazioni collegiali, dà attuazione agli indirizzi generali espressi dal Consiglio e svolge attività propositiva e di impulso nei confronti dello stesso. In particolare, nell'esercizio delle attribuzioni di governo e delle funzioni organizzative, può proporre al Consiglio i regolamenti e adotta i regolamenti sull'ordinamento degli uffici e dei servizi, nel rispetto dei criteri generali definiti dal Consiglio; propone allo stesso le linee programmatiche rendendo esecutivi tutti i provvedimenti da questo deliberati. Svolge attività propositive e di impulso nei confronti del Consiglio Comunale stesso.

Via Vittorio Veneto, 97

Ultimo aggiornamento: 24/07/2025, 11:29

Skip to content