Descrizione
Si avvicinano alla conclusione gli eventi in programma dell’Estate villalbese 2025. Un calendario ricco di appuntamenti che hanno animato le serate per tutto il mese di agosto con una grande partecipazione di pubblico e una folta affluenza dai paesi limitrofi.
Competizioni ludiche come i Tornei di Biliardo, di Tressette e Briscola, momenti ricreativi organizzati dal Grest della Parrocchia San Giuseppe, commedia teatrale, musica live, spettacoli per grandi e piccini e serate danzanti.
Immancabile l’appuntamento consueto dell’Alba sonora alla Roccia Amorosa con l’attesa dell’alba nella suggestiva cornice del Parco delle Serre.
Si è svolta inoltre la cerimonia di intitolazione dello Slargo Mons. Giuseppe Maria Vizzini Vescovo di Noto alla presenza di Mons. Salvatore Rumeo (attuale Vescovo di Noto).
Grande spazio anche alla Disconight che ha visto la presenza della deejay di fama nazionale Paoletta di Radio Italia accanto a Filippo Fruscione.
Come ogni anno si è svolta la serata dedicata alla Sagra del Pomodoro e alla Sagra della Lenticchia, arrivate rispettivamente alla 41° e alla 24° edizione, durante la quale è stato possibile degustare diverse specialità tipiche villalbesi.
Nel giorno dedicato ai Solenni festeggiamenti in onore del Santo Patrono San Giuseppe l’Associazione Sbandieratori di Caccamo ha sfilato per le vie del paese e si è esibita in Piazza prima della tradizionale maschiata delle 12:30.
Lo spettacolo musicale di lunedì 25 agosto è stato un tripudio di energia, ritmo e divertimento. Ad aprire la serata il giovane e talentuoso cantautore Davide Zito che ha regalato grande emozione con la sua esibizione voce e chitarra. La musica inconfondibile e travolgente di Lello Analfino e della Tork&Star ha fatto ballare e cantare una piazza gremita di persone. E poi il gran finale con il party reggaeton esplosivo della Noche de Fuego.
Il commento del Sindaco Maria Paola Immordino:
Al termine di questa bellissima estate villalbese, che si chiuderà domenica 31 agosto con i festeggiamenti in onore di San Calogero e l’ultima serata musicale, e che ha visto una folta partecipazione di persone, vorrei esprimere i miei più sentiti ringraziamenti a tutti coloro hanno collaborato per la piena riuscita del programma di eventi che ha animato il nostro paese. I primi doverosi ringraziamenti vanno a tutta la Giunta comunale per l’impegno, la dedizione e la passione. Ai ragazzi della Pro Loco che come sempre ci hanno aiutato nell’organizzazione e nella gestione di tutto il calendario estivo mettendo a disposizione il loro tempo e il loro lavoro. Grazie a tutti gli impiegati comunali, al Vigile urbano, alle forze dell’ordine, a Don Marko Cosentino e ai volontari della Parrocchia, alla Confraternita San Giuseppe, e a tutte le persone che si sono messe a disposizione lavorando dietro le quinte per la buona riuscita di questa estate.
Infine a tutti i compaesani emigrati che hanno trascorso insieme a noi le loro vacanze estive rivolgono i miei più affettuosi saluti augurando buon rientro, un pensiero speciale anche a tutti coloro non hanno potuto partecipare di presenza alle festività ma che ci hanno fatto sentire comunque la loro vicinanza.