Sportello Unico per l’Edilizia (SUE)

  • Servizio attivo

S.U.E. è l'acronimo di Sportello Unico per l'Edilizia ed identifica un servizio dell'ordinamento giuridico italiano che viene fornito dai Comuni Italiani ai sensi del DPR 380, il cosiddetto Testo Unico per l'Edilizia.


A chi è rivolto

Il S.U.E ha la finalità di fare da intermediario tra la P.A. e il privato cittadino che ha il bisogno di porre in essere un intervento edilizio. Il cittadino può presentare qui tutte le istanze.

Descrizione

La funzione generale dello Sportello Unico per l’Edilizia è quella della cura di tutti i rapporti fra il privato e l’amministrazione e, quando previsto, con le altre amministrazioni chiamate a pronunciarsi sull’intervento edilizio oggetto della richiesta di permesso di costruire, di denuncia di inizio attività o di segnalazione certificata inizio attività.

Lo Sportello Unico per l’Edilizia assume competenze nello svolgimento delle seguenti funzioni e operazioni:

  1. Ricezione
    Ricezione delle denunce inizio attività (articolo 22 e art.icolo 23 del Testo Unico Edilizia), delle domande per il rilascio del permesso di costruire (articolo 10 e seguenti del Testo Unico Edilizia), degli atti di assenso, comunque denominati, in materia di attività edilizia compresi i certificati di agibilità (articolo 24 e seguenti) e dei progetti approvati dalla Soprintendenza ai sensi di quanto disposto dal Codice dei Beni culturali e del paesaggio.
  2. Informazione, accesso e partecipazione/collaborazione
    Lo Sportello Unico per l’Edilizia deve fornire informazioni, anche mediante predisposizione di un archivio informatico contenente i necessari elementi normativi, che consenta a chi vi abbia interesse l’accesso gratuito.
    Tra le funzioni dello sportello vi è inoltre quella di adottare provvedimenti in tema di accesso ai documenti amministrativi in favore di chiunque vi abbia interesse ai sensi degli artt. 22 e seguenti della legge 241/1990.
  3. Acquisizione pareri e atti di assenso
    Forse una delle prerogative più importanti dello Sportello Unico per l’Edilizia, insieme a quello di rilascio dei provvedimenti (vedi più avanti).
  4. Rilascio di provvedimenti
    Quali i provvedimenti rilasciati dallo Sportello Unico per l’Edilizia? Parliamo di permessi di costruire, certificati di agibilità e di certificazioni attestanti le prescrizioni normative e le determinazioni provvedimentali a carattere urbanistico, paesaggistico-ambientale, edilizio e di qualsiasi altro tipo comunque rilevanti ai fini degli interventi di trasformazione edilizia del territorio.

 

Come fare

Potete presentare le istanze direttamente online.

Cosa serve

Per accedere al servizio è necessario essere min possesso di:

 

  • SPID/CIE.

Cosa si ottiene

Nel solo caso di permesso di costruire di cui all’art. 10 del Dpr 380/01 viene rilasciato un titolo espresso, nel caso di Scia, Cila e SCA trattasi di segnalazioni certificate e/o di comunicazioni che non prevedono il rilascio di un titolo espresso.

Tempi e scadenze

La pratica viene evasa entro 30 lavorativi giorni dalla presentazione della domanda.

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Edilizia

  • Rilascio di permessi di costruzione e autorizzazioni edilizie

  • Controllo del rispetto delle normative urbanistiche ed edilizie

  • Gestione delle pratiche di sanatoria edilizia

  • Vigilanza e repressione degli abusi edilizi

  • Supporto tecnico per la riqualificazione e il recupero del patrimonio edilizio

  • Valutazione di compatibilità ambientale e paesaggistica dei progetti

  • Coordinamento con enti e professionisti del settore edilizio

Via Vittorio Veneto, 97

Argomenti:

Pagina aggiornata il 31/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content