Referendum abrogativi 2025, voto degli elettori temporaneamente all’estero

Dettagli della notizia

Requisiti e modalità di presentazione della domanda per esercitare l’opzione di voto per corrispondenza per gli elettori temporaneamente all’estero con residenza in Italia.

Data:

15 Aprile 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

In riferimento ai referendum popolari abrogativi che si svolgeranno l'8 e il 9 giugno 2025 su 5 quesiti in materia di disciplina del lavoro e cittadinanza, gli elettori residenti anagraficamente in Italia e temporaneamente all’estero per un periodo minimo di almeno tre mesi (nel quale ricade la data del Referendum) per motivi di studio, lavoro o cure mediche, possono esercitare il diritto di voto per corrispondenza. 

I cittadini aventi diritto al voto dovranno far pervenire al Comune d’iscrizione elettorale l’opzione di voto per corrispondenza, tramite l’apposita istanza editabile o dichiarazione su carta libera, entro il 7 maggio 2025.  

La richiesta potrà essere inoltrata al Comune di Villalba attraverso le seguenti modalità:

  • Invio tramite posta elettronica certificata o ordinaria, ad uno dei seguenti indirizzi: 

          protocollo@comune.villalba.cl.it

          protocollo@pec.comune.villalba.cl.it

  • Consegna brevi manu all'Ufficio Protocollo di questo Ente.

Per quanto attiene ai contenuti e alle modalità di inoltro, la dichiarazione di opzione, redatta su carta libera e necessariamente corredata di copia di un documento d'identità valido dell'elettore, deve in ogni caso contenere l'indirizzo postale estero cui va inviato il plico elettorale ed una dichiarazione attestante il possesso dei requisiti  di cui al comma comma 1 dell’art. 4-bis della Legge n. 459/01, resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del Testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445.

Eventuali opzioni pervenute con un modello diverso da quello allegato nel presente avviso sono comunque da considerarsi valide, purché siano conformi a quanto prescritto dal  comma 2 del medesimo articolo 4-bis della Legge già citata.

SCARICA L'ISTANZA

LEGGI L'AVVISO COMPLETO

 

A cura di

Questa pagina è gestita da

Servizi Demografici - Elettorale, Anagrafe e Stato civile

L'Ufficio Servizi Demografici si occupa di rilasciare ai cittadini: 1) certificati sull'identità personale:

  • Carta d'Identità Elettronica (CIE)
  • Certificato di cittadinanza
  • Certificato di residenza
  • Certificato di stato civile
  • Certificato di famiglia
  • Certificato di stato libero
2) certificato di morte (dei propri cari) 3) documenti e istanze per le consultazioni elettorali:
  • Iscrizione albo presidenti di seggio
  • Iscrizione albo degli scrutatori
  • Tessera elettorale
  • Voto domiciliare

Via Vittorio Veneto, 97

Ultimo aggiornamento: 15/04/2025, 12:09

Skip to content