Avviso pubblico per l’assegnazione delle risorse previste dal “Fondo di sostegno ai comuni marginali” Annualità 2023

Dettagli della notizia

Avviso pubblico per l'assegnazione delle risorse relative al "Fondo di sostegno ai comuni marginali" a favore di Piccole e Medie Imprese e persone fisiche. Domande di agevolazione entro le ore 12 del 30 agosto 2025.

Data:

16 Luglio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

AVVISO PUBBLICO PER L'ASSEGNAZIONE DELLE RISORSE PREVISTE DAL "FONDO DI SOSTEGNO AI COMUNI MARGINALI - ANNUALITA' 2023"

Con deliberazione n.63 del 15/07/2025 la Giunta Comunale ha approvato l’avviso pubblico che riguarda l’assegnazione delle risorse previste dal “Fondo di sostegno ai comuni marginali – Annualità 2023”.

Detto fondo è finalizzato a favorire la coesione sociale e lo sviluppo economico nei comuni particolarmente colpiti dal fenomeno dello spopolamento e per i quali si riscontrano rilevanti carenze di attrattività per la ridotta offerta di servizi materiali e immateriali alle persone e alle attività economiche, nel rispetto della complementarietà con la strategia nazionale per le are interne. 

Il Comune di Villalba rientra tra i comuni marginali ed ha ricevuto un’assegnazione finanziaria per il triennio 2021-2023 pari a 153.875,82 euro.

Le risorse potranno essere utilizzate per le seguenti categorie di interventi:

1. Concessione di contributi per l’ avvio delle attività commerciali, artigianali e agricole attraverso un’ unità operativa ubicata nei territori di comuni, ovvero intraprendano nuove attività economiche nei suddetti territori comunali e siano regolarmente costituite e iscritte al registro delle imprese;
2. Concessione di contributi a favore di coloro che trasferiscano la propria residenza e dimora abituale nei comuni delle aree interne, a titolo di concorso per le spese di acquisto e di ristrutturazione di immobili da destinare ad abitazione principale del beneficiario nel limite di 5.000,00 euro a beneficiario.

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono beneficiare del contributo di che trattasi le popolazioni residenti nei comuni svantaggiati, così come espressamente previsto dal DPCM 30 settembre 2021 e nello specifico:

a) le Piccole e Medie Imprese (PMI): i beneficiari sono le nuove attività economiche che intraprendono attività commerciali, artigianali o agricole attraverso un’unità operativa ubicata nel territorio del Comune di Villalba.  Possono beneficiare delle risorse anche le attività già esistenti che avviino una nuova attività economica nel territorio comunale attraverso una nuova e apposita unità produttiva dopo la pubblicazione del presente avviso. 

b) Le persone fisiche, che decidono di trasferire la propria residenza e dimora abituale nel Comune di Villalba dopo la pubblicazione del presente avviso, a titolo di concorso per le spese di acquisto e di ristrutturazione di immobili da destinare ad abitazione principale del beneficiario nel limite di 5.000,00 euro a beneficiario.

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

Le domande di agevolazione, devono pervenire ENTRO e NON OLTRE le ore 12 del 30 AGOSTO 2025 mediante:

- Posta elettronica certificata (PEC) trasmessa al seguente indirizzo: protocollo@pec.comune.villalba.cl.it inserendo nell’oggetto la dicitura “PARTECIPAZIONE AD AVVISO PUBBLICO PER L’ASSEGNAZIONE DELLE RISORSE PREVISTE DAL “FONDO DI SOSTEGNO AI COMUNI MARGINALI - ANNUALITÀ 2023”;

- Busta chiusa riportante la dicitura “PARTECIPAZIONE AD AVVISO PUBBLICO PER L’ASSEGNAZIONE DELLE RISORSE PREVISTE DAL “FONDO DI SOSTEGNO AI COMUNI MARGINALI - ANNUALITÀ 2023” consegnata al Protocollo comunale sito in Via Vittorio Veneto, 97.

Non saranno prese in considerazione le richieste pervenute oltre il suddetto termine.

La candidatura per l’ammissione alle agevolazioni - pena l’esclusione – si compone dei seguenti documenti:

- Domanda di Ammissione al finanziamento (Allegato “A”) al presente Avviso, completa di tutti gli allegati richiesti;

-Dichiarazione sostituiva sul De Minimis (Allegato “B”). Tale dichiarazione non dovrà essere prodotta per la partecipazione alle categorie di intervento di cui alla lettera b) dell’art. 2 del presente avviso.

Per ulteriori informazioni consultare il bando completo.

Il Responsabile unico del progetto è la dott.ssa Patrizia Lumia (Area Tecnica).

 

A cura di

Questa pagina è gestita da

Area 3 - Gestione del territorio

L'Area 3 - Gestione del Territorio fa capo ai seguenti uffici:

  • Ambiente - Servizi Cimiteriali
  • Lavori Pubblici
  • Manutenzione
  • Polizia Municipale
  • Protezione Civile
  • Urbanistica - Edilizia Privata

Ultimo aggiornamento: 16/07/2025, 13:46

Skip to content